Stazione di ricarica: luogo o struttura in cui è possibile collegare e ricaricare un veicolo elettrico.
Power Unit - unità di potenza(PU): sistema di accumulo energia progettato per fornire energia elettrica affidabile ai veicoli elettrici e ad altre attrezzature alimentate a batteria. Ne esistono di varie dimensioni e sono ideali nei casi in cui l'accesso alla rete è debole o ridotto.
Ricarica verde o rinnovabile: ricarica che utilizza l'energia prodotta da fonti naturali, come il vento, l'acqua e la luce del sole, anziché da carburanti fossili.
La rete: una rete interconnessa che trasporta l'elettricità (CA corrente alternata) da dove viene prodotta, lungo le linee elettriche fino all'utenza.
Chilowatt (kW): la misura della potenza elettrica e l'energia prodotta e corrisponde a 1.000 watt; in parole povere, indica quanta energia viene utilizzata o prodotta in un momento specifico. I veicoli elettrici sono classificati in base ai chilowatt prodotti, quindi, ad esempio, una macchina da 100 kW consuma energia molto più velocemente di una macchina da 10 kW. 1 kW equivale a 1,341 cavalli vapore (CV), l'unità di misura comune per la potenza dei motori a combustione interna.
Chilowattora (kWh): è la quantità di energia utilizzata o immagazzinata. È una misura utile per determinare la quantità di energia consumata nel tempo e la capacità della batteria, nonché per confrontare il tempo di funzionamento e di ricarica dei veicoli elettrici.
Corrente alternata (CA): comunemente nota come rete, la corrente alternata è una corrente elettrica che cambia frequentemente o alterna la direzione (da qui il nome!) e di conseguenza anche il livello di tensione cambia con la corrente. La CA è ampiamente utilizzata per la fornitura di elettricità nelle case e nelle aziende, anche se i livelli di tensione e di corrente variano tra i vari paesi.
Corrente continua (CC): la CC è una corrente elettrica che scorre in una sola direzione; di conseguenza la tensione rimane costante. Le batterie utilizzano la CC quindi nei sistemi a batteria sono necessari dispositivi come convertitori e inverter per passare dalla CC alla CA utilizzata nell'alimentazione generale.
Tensione (V): misura della differenza di energia elettrica tra due parti di un circuito. Maggiore è la differenza di energia, maggiore è la tensione.
Caricatore integrato: dispositivo che converte la tensione CA in tensione CC.
Connettore di tipo 2: il connettore IEC 62196 di tipo 2 è a sette pin con un bordo piatto.
Caricatore a corrente continua: un metodo per la ricarica della batteria. La corrente CC viene fornita direttamente alle batterie alla tensione corrispondente attraverso una spina DIN (macchine a 48 V) o una spina con Sistema di ricarica combinato (CCS) 2 che combina un connettore di tipo 2 con tre pin per la CA con un connettore CC con due pin.
Le immagini seguenti mostrano le prese monofase e trifase consigliate per la ricarica CA dei BEV o veicoli elettrici a batterie. Ne esistono più varianti in uso in tutta Europa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Caricabatterie CA: un metodo per ricaricare le batterie dei veicoli elettrici tramite un connettore IEC 62196 di tipo 2.
Stato di carica (SOC): misura approssimativa della quantità di energia residua nella batteria. Lo stato di carica è solitamente espresso come percentuale della carica massima.
Tempo di autonomia della macchina: la quantità di tempo in cui una macchina può funzionare con una batteria completamente carica prima di doverla ricaricare.