Noi di Volvo CE progettiamo le nostre macchine in modo da renderle quanto più possibile sicure, ma all'atto pratico la sicurezza è il risultato di due fattori combinati: tecnologia del macchinario e comportamento dell'operatore. Ecco dunque cinque semplici accorgimenti che gli operatori dovrebbero adottare per la propria e l'altrui sicurezza.
Prima di ogni turno di lavoro, gli operatori dovrebbero eseguire una serie di controlli: ispezionare visivamente la macchina per verificare che non presenti danni o perdite, che boccole e perni siano in posizione e in buone condizioni e che i perni siano ingrassati correttamente. Controllare che le luci, i tergicristalli, gli ausili per la visibilità e gli altri elementi di sicurezza siano correttamente regolati e funzionanti e che le decalcomanie di avvertimento siano in perfetto stato. Infine, ripulire la cabina da sporcizia e detriti, in quanto i materiali liberi potrebbero comportare rischi di lesioni.
Gli infortuni da scivolamento e da caduta sono tra i più comuni nel settore delle costruzioni.Volvo CE progetta le sue macchine con robusti gradini antiscivolo e corrimano, ciò non toglie tuttavia che l'operatore deve essere attento a eliminare eventuali tracce di fango, ghiaccio o olio e mantenere sempre tre punti di contatto in entrata e in uscita dalla cabina per una maggiore stabilità (due piedi e una mano o due mani e un piede).
I sistemi di pesatura a bordo, come Volvo Load Assist per le pale gommate e On-board Weighing per i dumper articolati, rivestono importanza non solo per la produttività ma anche per la sicurezza. Impediscono all'operatore di sovraccaricare accidentalmente la macchina, con il rischio di ridurne la stabilità e di causare danni.
Collegando le macchine al servizio CareTrack di Volvo, i proprietari e i gestori di flotta acquisiscono una gran quantità di informazioni sulle attività svolte dalle loro attrezzature in cantiere e possono anche verificare se sono manovrate in modo sicuro. Ad esempio, un funzionamento ad alta velocità ripetuto più volte potrebbe essere indice di un uso irregolare della macchina e della necessità di addestrare ulteriormente gli operatori.
Per fornire protezione in caso di ribaltamento, la maggior parte delle macchine deve essere dotata della cabina ROPS (rollover protection system), ma se ad esempio l'operatore non indossa la cintura di sicurezza, i benefici di questa protezione vengono notevolmente ridotti. I dispositivi di sicurezza variano da macchina a macchina, per questo è indispensabile che gli operatori leggano sempre il Manuale d'istruzioni e ottengano la formazione necessaria per comprendere i dispositivi di cui possono avvalersi e la loro importanza nella prevenzione degli infortuni, in modo da poterli sfruttare appieno e in maniera corretta.
VP Corporate Communication
Volvo Construction Equipment
Regione di vendita EMEA (Europa - Medio Oriente - Africa)
Tel.: + 46 16 5415906
anne.bast@volvo.com
SE10
Londra
Tel: +44 207 923 5863
E-mail: hannah.kitchener@se10.com